Canali Minisiti ECM

Nel 2023 il mercato mondiale dei farmaci sarà a quota 1,5 trilioni

Farmaci Redazione DottNet | 31/01/2019 14:59

La crescita CAGR sarà compresa tra il 3-6% nei prossimi cinque anni, in notevole rallentamento rispetto al +6,3% registrato dal 2013 al 2018

Il mercato farmaceutico globale superera' il valore complessivo di 1,5 trilioni di dollari nel 2023 con una crescita CAGR (tasso di crescita annuo composto) compresa tra il 3-6% nei prossimi cinque anni, in notevole rallentamento rispetto al +6,3% registrato dal 2013 al 2018. E in questo scenario l' Italia passera' da una spesa farmaceutica media di 34,4 mld di dollari nel periodo 2014-18 - che ha registrato una crescita del 6,3% - a una spesa di 40-44 miliardi nel quinquennio 2019-23, con una crescita in frenata tra i 2 e il 5 per cento. Sono questi i trend stimati da Iqvia nel Report 'The Global Use of Medicine in 2019 and Outlook to 2023'.

pubblicità

L' arrivo sui mercati di prodotti innovativi e la contemporanea perdita di tutela brevettuale su determinati medicinali sono i due fenomeni che continueranno a guidare le dinamiche di mercato nelle aree piu' sviluppate. Elementi chiave della crescita, evidenzia il Report Iqvia, continueranno a essere gli Stati Uniti - un mercato da 484.9 miliardi di dollari - con aumenti previsti del 4-7% . E i mercati farmaceutici emergenti, con crescite del 5-8%. Nelle aree piu' sviluppate, i primi cinque mercati europei (tra cui l' Italia) cresceranno piu' lentamente (+1-4%), rispetto al 3,8% negli ultimi cinque anni, mentre la crescita del mercato giapponese - a quota 86 miliardi nel 2018 - passa da -3 a 0%. Un trend in parte dovuto a previsioni dinamiche nei tassi di cambio che mascherano un trend comunque favorevole per i prodotti brand nonostante un' avanzata dei prodotti generici.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing